Viaggiare con bambini: alcune raccomandazioni
Prima di una vacanza o un viaggio con i bambini è indispensabile avere degli accorgimenti per non incorrere in spiacevoli sorprese.
Prima di una vacanza o un viaggio con i bambini è indispensabile avere degli accorgimenti per non incorrere in spiacevoli sorprese.
Può capitare, che in alcuni momenti della vita dei nostri bambini/e, i genitori riscontrino episodi di stanchezza, di mancanza di energia e, a seguito, una minore concentrazione nella quotidianità e a scuola.
In primavera, gli alberi e le piante erbacee rilasciano polline nell'aria e ciò può avere come conseguenza la comparsa delle allergie nei bambini
A causa della pandemia da SARS-COV-2, molte famiglie hanno purtroppo sperimentato i disagi provocati dall'isolamento sociale, misura necessaria per la sicurezza sanitaria.
Il processo di guarigione dall'influenza impoverisce le riserve metaboliche ed energetiche dei bambini. Ecco alcuni consigli per favorirne il pronto recupero.
Negli stati di disbiosi nel bambino, l’uso di probiotici può aiutare a ripristinare l’equilibrio della flora batterica intestinale.
Con l’arrivo del freddo si moltiplicano i casi dei tipici malanni invernali nel bambino: dalle otiti alle faringiti, dalle bronchiti alle tonsilliti. Infiammazioni dovute
Un adeguato apporto di minerali come ferro e fluoro in età pediatrica è fondamentale per la salute, la crescita e lo sviluppo del bambino.
Fin dalla prima infanzia è bene curare il benessere gastrointestinale. Nausea e colichette sono riscontri comuni nei bambini, spesso non preoccupanti ma pur sempre fonte di ansia per i genitori.
testo prova